Vorrei ripartite dopo una lunga sosta parlando un po' di Vini...
Il vino di cui parleremo oggi è un Rosato o Rosso introdotto dai Greci ma acclamato della Campania, più precisamente dalle provincie di Avellino e Benevento: l'Aglianico del Taburno.
Nel passato, più precisamente fino al 2011, a questo vino è stata attribuita la Denominazione di Origine Controllata (DOC), ma dopo tale anno questo riconoscimento non gli è più stato attribuito. Ad oggi il suo nome è incluso tra quelli di diversi vini con Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG).
Il colore dell'Aglianico del Taburno è Rosso o Rosato con un odore gradevole e deciso ed un sapore tannico, tendente ad una vellutata corposità con l'invecchiamento.
Accostamenti.....
Beh, che dire, l'Aglianico del Taburno, proprio per le sue origini dev'essere associato principalmente a del pesce, come ad esempio la Rana Pescatrice o un buon Baccalà in salsetta di pomodoro.... Ma anche dei buoni ripieni di carne possono essere accompagnati dall'Aglianico....
Alla prossima...
